Come l'AI generativa semplifica la gestione documentale nei cantieri edili
Scopri come l'intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando la gestione dei documenti nei cantieri, rendendo il processo più veloce, semplice e sicuro.

Per un general contractor, gestire decine o centinaia di documenti dai fornitori e subappaltatori è un compito complesso e spesso frustrante. Tra DURC, DVR, POS e attestati vari, tenere tutto sotto controllo richiede tempo, precisione e risorse dedicate. Fortunatamente, l'intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando questo processo, rendendolo più veloce, semplice e sicuro.
Il problema reale nei cantieri: troppi documenti, troppe scadenze
Ogni impresa che accede a un cantiere deve dimostrare la propria idoneità tecnico-professionale (ITP). Ciò significa raccogliere e verificare una serie infinita di documenti, spesso ricevuti in formati disordinati o incompleti, come PDF illeggibili o scansioni poco chiare. Un errore o una scadenza mancata possono portare a sanzioni pesanti o ritardi significativi nei lavori.
Come interviene l'AI generativa: il caso di Levels OS
Levels OS è una piattaforma basata su intelligenza artificiale generativa pensata appositamente per risolvere questo problema. Funziona così: carichi tutti i documenti ricevuti dai tuoi subappaltatori, senza bisogno di organizzarli in anticipo. Levels OS legge e comprende automaticamente il contenuto di ogni file, indipendentemente dal formato.
Il sistema estrae dati cruciali come date di scadenza, firme e informazioni tecniche, identificando immediatamente documenti mancanti o non conformi. Ogni verifica viene visualizzata con un semplice schema a semaforo:
Meno stress, più velocità
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di Levels OS è la drastica riduzione del tempo necessario alla gestione documentale. Un compito che solitamente richiederebbe ore o giorni viene completato in pochi minuti, liberando risorse preziose per attività operative sul cantiere.
General contractor come Wolf System, Ing. Ferrari e CMSA hanno già adottato Levels OS, ottenendo risultati concreti: avvio anticipato dei cantieri, riduzione degli errori amministrativi e maggiore tranquillità in caso di controlli da parte degli enti ispettivi.
Sicurezza dei dati garantita
Levels OS garantisce inoltre massima sicurezza e riservatezza. I dati caricati sono conservati esclusivamente su server europei conformi al GDPR e non vengono mai utilizzati per addestrare modelli esterni, proteggendo così la privacy e le informazioni sensibili delle aziende coinvolte.
Conclusioni
L'intelligenza artificiale generativa non è più una tecnologia del futuro, ma una realtà pratica che sta già trasformando il settore edile. Con Levels OS, i general contractor possono finalmente dire addio a scartoffie e procedure lente, e dedicare più attenzione alla qualità e sicurezza dei loro cantieri.